Rafting nel Parco del Pollino
Il Centro "LAO ACTION RAFT" di Scalea vi mostrerà come fare portandovi in luoghi incontaminati, regalandovi emozioni, con alle spalle il mare e davanti agli occhi un verde smeraldo che si riflette nei corsi d'acqua del Parco Nazionale del Pollino. Il Rafting Generalmente conosciuto come “sport estremo”,... Continue reading
Madonna del Lauro
La festa della Madonna del Lauro si tiene ogni anno nei giorni tra il 7 e l’8 settembre. Santa”Protettrice dei marinai”, la stessa la Beata Vergine del Lauro si trova a Scalea. Nel '600 capitò che alcuni marinai furono sorpresi da una violenta tempesta, così forte... Continue reading
Madonna del Carmelo
Scalea festeggia il suo santo patrono, la Madonna del Carmelo, il 15 ed il 16 luglio per ricordare la speciale protezione concessa dalla Madonna alla città durante la spaventosa epidemia di colera avvenuta intorno al 1870. Il sindaco durante la festa offre alla Madonna un cero... Continue reading
Infiorata di Verbicaro
Nei giorni tra 1 e 2 Luglio, in occasione della festa della Madonna delle Grazie, si svolge a Verbicaro la tradizionale infiorata. La Calabria è da sempre una terra molto religiosa e la festa dell’infiorata si tiene in numerosi paesi della regione durante la ricorrenza del... Continue reading
Soap Box Race Verbicaro
La soap boxe race è un evento che nasce in America negli anni 30 del XX secolo, a differenza di una gara automobilistica però i partecipanti guidano mezzi senza motore, attraverso il percorso le auto sfruttano la spinta dell’equipaggio e le pendenze della strada. Dal 2003... Continue reading
Motoraduno Città di Scalea
L’evento che apre ufficialmente l’Estate è il Motoraduno Città di Scalea che quest’anno tocca la maggiore età. La diciottesima edizione, in programma nell’ultimo week end di maggio (dal 26 al 28), è un concentrato di attrattive che coniugano sport, spettacolo e promozione del territorio. Una manifestazione attesa... Continue reading
Note di Fuoco
Note di fuoco Nella magnifica cornice di Belvedere Marittimo si svolge, con cadenza annuale, il festival dell’arte pirotecnica Note di Fuoco. Solitamente negli ultimi giorni di Luglio la cittadina si illumina con degli spettacolari fuochi d’artificio, sincronizzati con la musica. L’evento, nato nel 2007,... Continue reading
Festival del Peperoncino
Festival del Peperoncino Dal 1992, con cadenza annuale, si svolge a Diamante il Festival del peperoncino. Per cinque giorni, a settembre, il lungomare vecchio della cittadina tirrenica diventa teatro di numerosi eventi principalmente legati al prodotto piccante. Moltissimi espositori da ogni parte di Italia affittano... Continue reading
La Nduja di Spilinga
La 'Nduja di Spilinga La 'Nduja, termine che proviene dal francese "Andouille" è il caratteristico salame calabrese morbido, spalmabile e particolarmente piccante. Viene prodotta prevalentemente nel comune di Spilinga (VV) e nelle zone vicine. Preparata con le parti grasse del suino, con l'aggiunta di peperoncino rosso piccante... Continue reading
La cipolla rossa di Tropea
La Cipolla rossa di Tropea Importata dai Fenici, la cipolla rossa di Tropea ha un sapore particolarmente dolce dovuto al microclima di queste zone in cui, complice la vicinanza dal mare, la temperatura si mantiene costante anche in inverno, senza repentini sbalzi. Il clima da una parte... Continue reading
Il tartufo di Pizzo
Il Tartufo di Pizzo Antico prodotto caratteristico della pasticceria vibonese, il Tartufo di Pizzo è un gelato alla nocciola che viene modellato, rigorosamente a mano, a forma di semisfera. Ha all'interno un cuore di cioccolato fondente fuso e la superficie ricoperta da una spolverata di cacao amaro... Continue reading
Il caciocavallo silano
E' dal cuore della Sila che nasce questo formaggio vaccino semiduro a pasta filata; prodotto con latte vaccino e dal gusto inconfondibile, il Caciocavallo Silano, acquisiti i caratteri ottimali della stagionatura, grazie al clima dei maestosi rilievi della Sila è indicato per la dieta dei bambini e... Continue reading
Il vino di Verbicaro
I Vini Calabresi ed in particolar modo nell’Alto Tirreno Cosentino in questa stretta fascia della riviera dei cedri , hanno sempre avuto una collocazione favorevole sia per il terreno, il clima, che per la qualità delle piante (vitigni) impiegate nella produzione di tali prodotti tipici calabresi. Il... Continue reading
Il cedro e la riviera dei cedri
Il Cedro e la Riviera dei Cedri Come la storia dei monumenti, anche i sapori di una cucina possono, infatti, raccontare la storia di un popolo e di una terra. In particolare, la Calabria è stata sempre una regione basata su una cultura contadina, fatta... Continue reading
Cedar and cedars coast
As the story of the monuments, including the flavours of the cuisine can tell the story of a people and a land. In particular, the Calabria has always been a region based on a farming culture, made of agriculture and sheep farming, and the small... Continue reading
Il peperoncino calabrese
Il Peperoncino Calabrese Coltivato e amato nella Riviera dei cedri (22 comuni da Tortora a Paola), simbolo in questa terra di Arte, cultura, folklore e tradizione! Principe indiscusso della gastronomia calabrese è il peperoncino, al quale a Diamante (CS) dal 1992 è dedicata una manifestazione annuale denominata Peperoncino Festival.... Continue reading
Cosa fare nel Parco del Pollino
Quad adventure Vivi un'esperienza indimenticabile lungo gli itinerari del Parco Nazionale del Pollino che QUAD ADVENTURE ti offre, attraverso torrenti e verdi vallate, sentieri, boschi, fiumi e guadi, godendo dei nostri splendidi panorami. Puoi scegliere fra le escursioni di diverse lunghezze e difficoltà. In ogni escursione... Continue reading
Parco del Pollino
Il Parco, che è stato istituito nel 1993, si estende lungo il massiccio del Pollino, catena dell’Appennino Meridionale, e si trova al confine tra Basilicata e Calabria. Le sue vette, tra le più alte del meridione, sono generalmente coperte di neve tra novembre e maggio e... Continue reading
Scalea
Scalea è un comune di oltre diecimila abitanti, situata in un punto strategico, si trova infatti al centro dell’alto Tirreno cosentino, adagiata tra mare e colline, è l’ultima cittadina bagnata dal limite meridionale del golfo di Policastro. Abitata fin dalla preistoria, intorno al IV secolo a.C.... Continue reading
Maratea
Durante le vacanze a Scalea non si può fare a meno di visitare Maratea, in direzione nord, è il primo comune della Basilicata che si incontra, ed è inevitabile fermarsi. Il paese, con il suo territorio immenso, offre spunti per amanti del mare e... Continue reading
Santa Maria del Cedro
Santa Maria del Cedro è il primo comune che si incontra seguendo la direzione sud da Scalea. La cittadina, incastonata fra il mare e la montagna, è la sede di importanti scavi archeologici, nel territorio del paese sorgeva, infatti, la colonia greca di Laos,... Continue reading
Santa Maria del Cedro
Santa Maria del Cedro is the first town you arrive going south of Scalea. The city, enclosed between the sea and the mountains, is the site of important archaeological excavations, in the territory of the country, arose the Greek colony of Laos, shining town... Continue reading
Tortora
L’ultimo paese della Calabria prima del confine con la Basilicata, è Tortora, con la sua marina è un’ambita meta di turismo balneare ma non solo, grazie al suo vasto territorio fa parte anche del Parco Nazionale del Pollino, la zona più interna del comune... Continue reading
Aieta
Il fascino rinascimentale di Aieta rende la cittadina una delle più visitate della fascia costiera, l’imponente palazzo nobiliare, risalente al XVI secolo, che domina la strette viuzze adornate da antichi portali, è ciò che sicuramente colpisce colpisce l’occhio di chi entra nel magnifico borgo.... Continue reading